COL SOLE IN FRONTE
Esistono palazzi, vie, piazze delle nostre città con un nome ed un cognome. Molto spesso, di quei nomi e cognomi non sappiamo assolutamente nulla. Nomi, ma spesso privi di un volto, di una storia, di una biografia.
Rita Rosani è uno di quei nomi. Letti, scritti e nominati chissà quante volte. Eppure.
Eppure eccola qua la sua storia che in qualche maniera ha a che fare con la nostra, con l’oggi e il qui.
Una donna coraggiosa in un momento storico tragico. Una donna integra, integralista ma non priva d'amore e dolcezza.
La storia di Rita Rosani, maestra elementare, medaglia al valore militare nella seconda guerra mondiale, un’avventura conclusasi sul Monte Comun: ideata e scritta da Paolo Ragno, adattata da Franco Manzini, musicata ed eseguita dai Regina Mab.
In repertorio brani originali, composti appositamente, e qualche cover scelta ad hoc, da Gaber ai Massive Attack.
Il sito ANPI nazionale riconosce e riporta anche una segnalazione di questo spettacolo.
Durata: 1h15m circa
Hanno detto di “Col sole in fronte”:
“…Racconto commovente, assenza di retorica storica ed ideologica, adesione agli aspetti umani della vicenda fanno di questo ´Col Sole in Fronte´ un episodio originale e degno di attenzione; speriamo di poterlo vivere anche in presa diretta…” (MESCALINA)
“…Il mondo peggiora grazie all'ignoranza, nel senso di ignorare, legata al presente e alla rimozione dei ricordi, ma album come "Col sole in fronte" aiutano a non dimenticare…” (ONDALTERNATIVA)
“…Un disco coinvolgente e Riuscito…” (FUORIDALMUCCHIO)
“…I musicisti smerciano liquore discreti, interagendo il dovuto, alto è il valore di questo tributo culturale prima che Artistico…” (BLOWUP)
“…ne esce il ritratto di una ragazza, una maestra elementare ventenne, lontana da noi diverse decadi eppure vicina per slancio giovanile e attitudine - verrebbe da dire – rock…” (ARENA)
BIOGRAFIA
I Regina Mab vantano un percorso artistico di oramai 3 lustri. Nel corso del loro viaggio musicale hanno avuto il piacere di condividere il palco con artisti come Bluvertigo, Quintorigo, Delta-V, Pitch, Marta sui Tubi, Moltheni, Cesare Basile, dando vita a una discografia variegata. Dai primi acerbi lavori di fine anni 90 , "Rupert" del 2003, in cui già si intravede il germinare di una scelta che porterà nell’arco di pochi anni all’adozione del teatro-canzone come forma espressiva prediletta per le esibizioni live. Nel 2006 esce infatti "booq" per l'etichetta Manzanilla MusicaDischi con distribuzione nazionale Audioglobe e dal 2007 i Regina Mab, ossequiando finalmente il nome che portano, intraprendono un percorso nuovo, senza abbandonare il vecchio. Il nuovo progetto pesca a piene mani dall’esperienza di Gaber, accostandosi ad un modo di “raccontare storie” che unisce musica e parola recitata.
Nel 2007 esce quindi "Palle da Tennis" reading/concerto acustico su disco, le storie e le mirabolanti avventure dei tennisti dei primi anni 20 e 30. Sempre per l'etichetta Manzanilla Musica Dischi: il disco si dimostra viatico per numerose soddisfazioni.
Lo spettacolo viene rappresentato in diverse location in tutto il nord e centro Italia ottenendo sempre l’apprezzamento del pubblico.
Nel 2010, il 25 aprile, esce, sempre per i tipi della Manzanilla, “Col Sole In Fronte”: anche questa volta uno spettacolo a cavallo tra musica e teatro ma con i toni più emozionanti e commoventi della storia di una donna coraggiosa.
DISCOGRAFIA
1996: Regina Mab - 1996
1999: una cosa siMile non te la sei neanche Mai sognata
2003: Rupert
2003: MusicAlive#Uno - compilation
2005: Otto – Singolo
2005: Verona Aid Concert - compilation
2006: booq (Manzanilla Musica e Dischi/ Audioglobe)
2007: Palle da Tennis (Manzanilla MusicaDischi)
2010: Col sole in fronte (Manzanilla MusicaDischi)

REGINA MAB
Franco Manzini: voce
Nicola Tonin: chitarra
Gabriele Giuliani: chitarra, voce
Matteo Micheloni: batteria
Michele Perazzoli: basso

