NOI TRENTINI E ALTOATESINI
di
Paolo Corsi & David Conati
Canzoni e musiche originali di
Paolo Corsi, David Conati & REGINA MAB
Con
Paolo Corsi (voce narrante)
REGINA MAB
Vignette
Toni Vedù
Regia
David Conati
Il Trentino Alto Adige/Südtirol è la regione italiana che ha saputo meglio di altre trarre profitto dall’incrocio di popoli, culture e lingue diverse, diventando per molti modello di integrazione. Una saggia politica di autonomia ha inoltre portato a godere di uno dei più alti e migliori livelli di vita europei.
Le ricchezze naturali e le bellezze paesaggistiche sono la linfa di un’economia turistica fiorente ed il patrimonio storico e culturale è motivo di interesse per molti visitatori, che apprezzano l’abbinamento di natura e cultura proposto in varie forme e secondo i gusti e le necessità di ciascuno.
Eppure quanti tra gli stessi abitanti della regione conoscono davvero le sue ricchezze e le sue particolarità? E quanti di loro conoscono davvero i popoli che la abitano, i vicini di casa con i quali dividono da secoli il territorio?
Riscoprire in modo divertente ciò che fa di questa una regione affascinante e per certi aspetti unica, può aiutare chi ci vive ad apprezzarla ancora di più e a prendersene ancor di più cura.
Allo stesso modo può diventare per tutti gli altri un motivo in più per visitarla e goderla.
Compiendo una ricerca minuziosa sul territorio siamo andati scovare molte notizie curiose, aneddoti, ricette, per far emergere l’essenza dei trentini e degli altoatesini, colta nelle loro abitudini, nei loro modi di vivere il territorio e di rapportarsi tra loro e con i forestieri.
Un modo nuovo per conoscere il territorio e la sua gente, sorridendo dei loro migliori difetti e le loro peggiori virtù.
Prodotto dall’Associazione Cikale Operose, lo spettacolo vede in scena, oltre a Paolo Corsi, i Regina Mab, apprezzato gruppo musicale veronese.
Il meccanismo umoristico dei protagonisti in scena accompagna lo spettatore con leggerezza -tra una canzone, una gag e una citazione erudita- alla riscoperta del Trentino e dell’Alto Adige attraverso un viaggio virtuale nelle due province ed un incontro ravvicinato con i loro abitanti per riscoprire, conoscere e valorizzare al meglio le proprie tradizioni e la propria cultura, la vera ricchezza che hanno lasciato in eredità i nostri avi e che oggi, forse, abbiamo dimenticato.
Chi sono “i Trentini”? E “gli altoatesini”?
Una volta un vecchio saggio disse che una storia che non si racconta è una storia che non è mai stata vissuta. E se una storia non si racconta finisce per essere dimenticata. Per questo noi la vogliamo raccontare.
Lo spettacolo è tratto dal libro “Noi trentini e Altoatesini” di Paolo Corsi, Edizione Azzurra
Paolo Corsi
Autore, attore e critico teatrale. Dopo gli studi di canto e varie esperienze musicali si è dedicato in modo particolare al teatro. E’ autore e coautore di una ventina di testi teatrali, due dei quali premiati in concorsi per nuove drammaturgie, e di “Carosello teatrale veronese”, opera buffa sulla storia del teatro a Verona, scritta con David Conati e Leonardo Di Noi. Per Azzurra Publishing ha pubblicato “Noi trentini e altoatesini”, saggio umoristico sulla regione Trentino Alto Adige e i suoi abitanti. Dopo la formazione teatrale al CDM di Rovereto ha preso parte a vari spettacoli di prosa e di teatro musicale. Fa parte della compagnia teatrale “La Luna Vuota-CDM” di Trento/Rovereto.
I Regina Mab vantano un percorso artistico di ormai 4 lustri, con collaborazioni con artisti come Bluvertigo, Quintorigo, Delta-V, Pitch, Marta sui Tubi, Moltheni, Cesare Basile e la produzione di un’importante e variegata discografia. Quella del teatro canzone è la forma espressiva prediletta per le esibizioni live, attraverso la quale raccontano storie ed esperienze che hanno segnato il nostro tempo. Fanno parte della formazione: Franco Manzini (voce), Gabriele “Gabrizio” Giuliani (chitarra, voce), Nicola Tonin (chitarra), Matteo Micheloni (batteria) e Michele Perazzoli (basso).
Durata: 1h20”


