
Laboratorio ludico-musicale per bambini da 0 a 3 anni
Il laboratorio è rivolto a coppie genitore-bambino ed è diviso in due gruppi corrispondenti alle fasce d’età dei bambini:
primo gruppo 8-20 mesi (9 incontri da 40’);
secondo gruppo 21-36 mesi (9 incontri da 40’)
Il laboratorio sarà tenuto da Elena Perdoncin diplomata in flauto traverso presso il conservatorio A.Pedrollo di Vicenza e laureata in Musicoterapia presso l’Université Européenne “Jean Monnet” di Bruxelles.
I gruppi di lavoro dovranno essere formati da un minimo di 8 bambini (accompagnati da un genitore) ad un massimo di 12. Il corso completo prevede la frequenza a 9 incontri. E’ possibile la partecipazione anche al singolo incontro previsto nel comune di residenza.
Orari laboratori:
mattino
primo gruppo (8-20 mesi) 9.30/10.10– secondo gruppo (21-36 mesi) 10.20/11.00
pomeriggio (Fiumicello e Villesse)
primo gruppo (8-20 mesi) 15.30/16.10– secondo gruppo (21-36 mesi) 16.20/17.00
CALENDARIO
sabato 21 ottobre 2017 ROMANS D’ISONZO - Centro Culturale Casa Candussi-Pasiani
sabato 28 ottobre 2017 MORARO – Palestra comunale
sabato 4 novembre 2017 FARRA D’ISONZO – da definire
sabato 11 novembre 2017 MARIANO DEL FRIULI da definire
sabato 18 novembre 2017 BAGNARIA ARSA – ex Scuola elementare loc. Castions di Strada
sabato 18 novembre 2017 FIUMICELLO (pomeriggio) Ludoteca
sabato 25 novembre 2017 RUDA– Sala consiliare
sabato 25 novembre 2017 VILLESSE (pomeriggio) - da definire
sabato 2 dicembre 2017 MEDEA - da definire
evento speciale
26 novembre 2017, ROMANS DI ISONZO, ore 15.30
Centro Culturale Casa Candussi-Pasiani
Ketty Grunchi | La Piccionaia
CUCU'
testo e regia di Ketti Grunchi
con Aurora Candelli e Francesca Bellini
scenografia e luci Yurji Pevere
in collaborazione con i genitori ed il nido in famiglia La Casa di Mirtilla
CUCU’... una mano!
CUCU’... un sorriso!
CUCU’... una scatola. Una tazzina. Una scarpa?
CUCU’! Un gioco. Un foglio di carta.
CUCU’... un amico. Possiamo giocare! E anche ridere...
Ridere è una cosa seria. Si ride quando si gioca. Si ride di solletico. Mi fa ridere quando sento un rumore. Una parola fa ridere. Fanno ridere quelli che cadono. I piedi che si muovono dietro là. La faccia della mamma che si trasforma... fa ridere! Poi... Le mani che raccontano. Chi va via ... e poi... ricompare. “Cucù!!!!”
“Cucù!” è una delle prime parole che diciamo ai bambini ... La parola magica che significa...”ci sono”... “non ci sono più”... “ritorno!!!” Nel gioco si alternano l’emozione dell’assenza e la risata del ritorno. Ma cosa fa ridere i bambini molto piccoli? Due giovani attrici assieme a Ketti Grunchi indagano il meccanismo della risata nella fascia 1-4. Il progetto ha creato una relazione di lavoro e scambio di esperienze con le famiglie dei bambini.
Un laboratorio teatrale con i genitori e il racconto dei giochi quotidiani con i loro bambini ha regalato idee ed emozioni per la costruzione dello spettacolo.
